Se la tua dieta è disseminata di cibi considerati “spazzatura” sei tra la percentuale di persone che rischiano di incorrere in gravi problemi alla salute con l’avanzare dell’età.
Bere una soda, in pratica, equivale a bere uno sciroppo di caramelle. Le bevande gasate sono letteralmente delle bombe di calorie zuccherate che hanno contribuito all’aumento dell’obesità nei paesi occidentali.
Esistono 5 tipi di sostituti dello zucchero che sono sconsigliati dai principali istituti medici: l’aspartame, l’acesulfame, il neotame, la saccarina e sucralosio. Tutti, sebbene abbiano un basso contenuto calorico, possono aumentare in modo significativo il rischio di problemi di salute legati alla sindrome metabolica, al diabete e a malattie cardiovascolari.
Fanno parte di questa categoria tutti i condimenti industriali tenuti a temperatura ambiente, come pacchetti monodose di salse come ketchup, maionese, creme per il caffè. C’è un motivo per cui questi prodotti possono saltare la fase di refrigerazione: sono realizzati per riuscire a non degradarsi e per questo vengono imbottiti di conservanti, coloranti, dolcificanti, grassi saturi e numeroso altri agenti chimici.
È forse uno dei pochi pesci con un altissimo contenuto di mercurio ed è noto che alti livelli di mercurio nel corpo umano possono danneggiare lo sviluppo del cervello e del sistema nervoso di un feto.
Pancetta, prosciutto, hot-dog, salsicce… tutto quello che è “pronto in scatola” può facilitare l’insorgere di malattie cardiovascolari e di alcuni tipi di cancro.
Per poter funzionare, nelle confezioni sono aggiunti agenti chimici in grado di mantenere gli olii necessari per far si che il mais scoppi e per impedire al sacchetto di prendere fuoco durante il processo.
Piena di grassi saturi contribuisce non solo ad aumentare il girovita, ma anche ad aumentare il livello di colesterolo “cattivo” all’interno dell’organismo.
Il problema della frittura ad immersione è che l’alta temperatura di cottura può provocare la formazione di composti chimici tossici.