Ecco una lista dei “superpoteri” animali, paragonabili a quelli degli eroi dei fumetti della Marvel!
La “rana di legno” è una specie particolare di anfibio che vive dall’America del nord fino al Circolo Polare Artico. Durante la stagione fredda è in grado di lasciar congelare l’acqua all’interno del proprio corpo, mantenendo però viscoso il liquido all’interno delle cellule, facendola cadere in uno stato di morte apparente. In primavera, con l’arrivo dei primi caldi, il ghiaccio si scioglie e, dopo 30 minuti circa, anche la rana.
Protagonista ancora una volta una rana che assomiglia in tutto e per tutto a Wolverine. Si tratta della “rana pelosa” che, quando si sente minacciata, può fa uscire un artiglio pericolosissimo per i propri nemici. Inoltre, proprio come il personaggio dei fumetti è in grado di autorigenerare le parti del proprio corpo in cui ci sono ferite.
Il ragno da corteccia è in grado di tessere enormi ragnatele, fino a 25 metri, con una resistenza delle fibre pari a 10 volte il kevlar.
I tardigradi sono microscopici invertebrati che possono sopravvivere a pressioni 6 volte superiore a quelle calcolate nel più profondo degli oceani e a temperature fino a 150°C. Tutto ciò gli è reso possibile grazie alla capacità di disidratarsi riuscendo a vivere per anni con funzioni metaboliche ristrettissime.
La planaria è un verme piatto che vive nei corsi d’acqua di tutto il mondo. Se tagliato a metà o in qualunque altra posizione si può duplicare autorigeneradno le parti mancanti. Cosa ancor più soprendente, pare che riesca a mantenere la propria memoria.
Il Ciclope delle piscine è un piccolo pesce che può raggiungere il filo dell’acqua e lanciare un getto potentissimo in superficie per stordire le proprie prede che poi ricadono in acqua per essere divorate.
Lo scarabeo stercorario è l’animale più forte del mondo, in quanto in grado di tirare fino a 1140 volte il proprio peso corporeo.
Il polpo scoperto nel 1990 che abita in Indonesia, oltre a cambiare colore molto rapidamente a seconda dei fondali che lo ospitano, riesce anche a mutare di forma scegliendo animali pericolosi specifici a seconda della preda da cui è minacciato.
Il ratto talpa ha un sistema immunitario da supereroe. Riesce infatti a sopravvivere ad ogni tipo di cancro, generando delle proteine specifiche. Per questo motivo, oltre ad essere studiato in ambito medico, riesce a vivere fino a 30 anni, nove volte di più rispetto ai topi comuni.