Il loro sofisticato senso dell’udito si trova in piccole aperture auricolari su entrambi i lati della testa, anche se si ritiene che l’udito subacqueo avvenga principalmente attraverso l’osso che conduce le vibrazioni all’apparato.
Sono in grado di sentire una gamma molto più ampia di frequenza rispetto agli esseri umani, fino a 7 volte maggiore. Noi infatti possiamo udire suoni da 20 Hz a 20 KHz, mentre loro possono arrivare a 150 KHz.
Lo straordinario udito consente loro di localizzare gli oggetti e le forme di vita che lo circondano, procurarsi il cibo e spostarsi.